Imparare per fare – Fare per imparare.

Titolare: Società cooperativa sociale a.r.l. Nicolò Rezzara
Soggetto attuatore: Scuola primaria “Chicca Gallazzi”
CUP: F44D2400056007

Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025. Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 e interventi di cui al decreto n. 72 dell’11aprile 2024 del Ministro dell’istruzione e del merito. Iniziativa finanziata dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) nell’ambito del PN Scuola 2021 2027.

La Scuola Primaria “Chicca Gallazzi” della Cooperativa Nicolò Rezzara ha aderito all’Avviso AOODGABMI prot. 0059369 del 19/04/2024, FSE+, “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025”, con candidatura n.4605.

Riferimento: Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+)

A potenziamento e integrazione della didattica del mattino, che già prevede un approccio esperienziale, sono stati attivati dei laboratori pomeridiani in relazione a percorsi educativi e formativi per potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità.

Il progetto reca il titolo: “IMPARARE PER FARE – FARE PER IMPARARE” e prevede l’attivazione di laboratori, ad ampliamento del tempo scuola dei propri studenti, offrendo, in periodi e orari extracurricolari, azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni.  Gli interventi proposti riguardano differenti tipologie per il potenziamento delle competenze della lingua inglese, delle competenze personali e sociali, della consapevolezza ed espressione culturale attraverso il teatro, la musica, la fotografia e l’educazione motoria. Per ampliare la platea dei possibili destinatari, il progetto replica alcuni moduli, senza tralasciare la multidisciplinarietà delle proposte.

Download