La grande avventura della conoscenza.

La grande avventura della conoscenza.

La gioia dell’apprendere e di crescere alla scoperta dei propri talenti.

Da oltre 40 anni a Busto Arsizio un’esperienza viva e creativa di scuola che pone al centro l’alunno e mira ad appassionarlo e coinvolgerlo, attraverso esperienze culturali e formative, in un cammino di conoscenza che rispetta le attitudini e gli stili di apprendimento di ognuno, e di sviluppo della personalità nella delicata e preziosa età della preadolescenza attraverso il rapporto valorizzante con l’adulto.

Open Day

Vai alla pagina dedicata per saperne di più o contatta la segreteria!

La nostra proposta didattica si amplia!
All'indirizzo ordinario si affianca l'indirizzo STEAM

Proposta educativa e
innovazioni della didattica

Si impara per conoscere non solo la singola disciplina, ma la realtà nella sua unità, per cui le diverse “materie” costituiscono percorsi collegati tra loro in una concezione unitaria del sapere. E’ un modo di imparare coinvolgente, attraverso esperienze durante le quali l’alunno è reso protagonista, è sostenuto nella motivazione ed è introdotto ad un metodo per giudicare la complessità e la profondità della realtà da persona libera ed “esperta”.

Italiano, storia e geografia

Alla scoperta della grandezza dell’uomo che costruisce, comunica, modella e desidera conoscere e comprendere attraverso incontri con uomini del presente e del passato, vicini o lontani, reali o immaginari.

 

Area matematico-scientifica

Per scoprire i fondamenti delle discipline in modo più profondo, più consapevole, più rigoroso attraverso un percorso laboratoriale innovativo.

• Laboratorio di Informatica con software specifici per lo studio della geometria;
• Laboratorio di Scienze per consolidare l’apprendimento dei contenuti.

 

Area artistica e musicale

Sperimentare il gusto per le diverse forme di espressione non verbale, potenziare la creatività e coltivare il proprio senso estetico e le passioni attraverso:
• un’ora settimanale a piccoli gruppi per l’apprendimento e il perfezionamento dello strumento;
• drammatizzazioni e rappresentazioni teatrali di percorsi pluridisciplinari in arte, musica, letteratura.

Inglese potenziato

L’apprendimento della lingua inglese è valorizzato in quanto strumento di comunicazione e incontro con l’altro e prevede 5 ore settimanali così strutturate:
• 4 ore settimanali per: listening, reading, writing, grammar, cultura delle English Speaking Countries;
• 1 ora bisettimanale in Laboratorio Multimediale con programmi mirati;
• 1 ora bisettimanale di compresenza tra docente di musica e docente Madrelingua Inglese.

 

Orientamento

In un’età in cui la scelta della scuola futura può far emergere incertezze e paure, accompagniamo gli alunni e le famiglie a guardare con lealtà le doti e le passioni di ognuno attraverso un percorso, unitario nelle varie discipline, che comprende:
• colloqui con l’insegnante tutor;
• incontri con esperti, per alunni e genitori;
• incontri con ex alunni, che hanno portato a termine il percorso scolastico della scuola secondaria di secondo grado.

 

Affettivitá

Il delicato tema dell’educazione all’affettività è affrontato dai docenti di classe, certificati Teen Star. Dal momento che la scuola mira all’educazione della persona nella sua totalità, si ritiene opportuno proporre un percorso da intraprendere insieme. Il contributo degli esperti si inserirà nella fase conclusiva del percorso.

Il nostro desiderio è accompagnare la crescita dell’alunno nella sua formazione culturale e personale.

Orario delle lezioni

dal Lunedì al Venerdì
dalle 8 alle 13.30

Un pomeriggio settimanale
dalle 14.10 alle 16.00 – ORDINARIO

Due pomeriggi settimanali
dalle 14.10 alle 16.00 – STEAM

Servizi

Doposcuola dal lunedì al venerdì fino alle ore 16.30, curato da docenti di provata esperienza

Doposcuola DSA: si lavora utilizzando metodologie e strumenti specifici in stretta collaborazione con gli insegnanti di classe
 
 

Spazi scolastici

La scuola media Costamagna è dotata di spazi didattici ottimizzati per le diverse attività:

  • laboratorio di scienze,
  • laboratorio informatico dotato di postazioni sufficienti per ogni alunno, stampante e stampante 3D,
  • aula di disegno e arte,
  • aula magna per conferenze e incontri,
  • palestra con spogliatoi,
  • campi esterni di calcetto e basket.

Attività Extra Didattiche

Completano la proposta educativa uscite didattiche, mostre, concerti e tanti laboratori pomeridiani svolti dagli insegnanti della scuola o in collaborazione con associazioni:

Laboratorio di Scenografia

Saper Immaginare, progettare, realizzare, come veri scenografi per gli spettacoli teatrali della scuola.

 
 

Laboratorio di Incisione e Stampa d’Arte

Per imparare a realizzare incisioni artistiche lavorando con sgorbie, tavole, inchiostri e rulli.

 

Atelier dello Scultore

Per imparare a dare forma alla creatività utilizzando materiali come il cemento, il gesso, l’argilla.

Laboratorio di Coding

Per educare pensiero computazionale e logica, e imparare diversi livelli di programmazione a blocchi fino a realizzare un progetto personale.

 

Laboratorio di Fisica

Per imparare a riconoscere i fenomeni elettrici e magnetici, a misurarli e a realizzare semplici circuiti elettrici.

 
 
 
 

Laboratorio di Matematica 2.0

Per stimolare creatività e logica nel pensiero matematico attraverso l’uso delle proprie conoscenze e di software come Cabrì e GeoGebra.

 
 

Laboratorio di Teatro in inglese e spagnolo

Per acquisire maggiore sicurezza e disinvoltura nell’espressione in lingua straniera, lavorando con i compagni per costruire un momento pubblico bello.

 

Corso di preparazione alla Certificazione KET

Corso di approfondimento della lingua inglese per la preparazione dell’esame di certificazione KET.

Lo sport!

Lo sport è parte integrante del percorso educativo e ha un ruolo importante nella crescita della persona.
Per questo la scuola Don Carlo Costamagna favorisce ed incoraggia l’avvicinamento a diverse discipline sportive durante le ore di educazione motoria, con la partecipazione a gare sportive e attività fuori dalla scuola in collaborazione con l’Associazione Sportiva Rezzara School of Sport, nata nel 2012 e che oggi conta più di 200 iscritti, di ogni fascia d’età..

I docenti

La nostra scuola scommette sulla collaborazione e sul costante confronto tra i docenti, affinché la passione e lo studio della propria disciplina siano continuamente alimentati e rinnovati e affinché lo sguardo su ciascun ragazzo sia sempre più appassionato e rispettoso del cammino originale di ognuno.
Ottone Alessandra

Coordinatrice Didattica e insegnante di Matematica

Zazzeron Francesca

Docente di Lettere e Vicepresidente

Bertani Sara

Spagnolo

Bertolini Valentina

Scienze

Luoni Maria

Matematica e Scienze

Boniolo Elisa

Lettere

Bosotti Tiziana

Inglese

Candiani Benedetta

Musica

Giani Sofia

Arte e immagine Tecnologia

Ferrario Elena

Educazione motoria

Ferrario Matteo

Educazione motoria

Ferri Marta

Matematica e Scienze

Guidi Giulia

Lettere

Lazzarin Francesca

Inglese

Macchi Arianna

Inglese e Spagnolo

De Amici Camilla

Italiano

Martelli Giovanni

Religione

Meli Stefano

Arte e Immagine

Rimoldi Carla

Insegnante di sostegno

Bolanos Duenas Rocio Belinda

Madrelingua Inglese

Satta Caterina

Matematica e Scienze

Tettamanti Barbara

Storia e Geografia

Tori Anna

Lettere

Cavallero Monica

Insegnante di sostegno

Zuretti Chiara

Lettere, Storia, Geografia

De Bernardi Anna

Lettere, Storia, Geografia

Monti Marta

Tecnologia

Avveduto Aurora

Musica

Cornegli Elena

Insegnante di sostegno

Sara Zazzeron

Educatrice

La sede

La scuola Costamagna ha sede in Via Miani 1 a Busto Arsizio.

News ed eventi

News

VIENI A CONOSCERE IL NOSTRO POTENZIAMENTO STEAM

A partire dall’anno scolastico 2022/2023 una sezione sperimentale in cui le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) si integrano con la programmazione curricolare. Il piano orario settimanale prevede due pomeriggi di rientro.

Leggi tutto »
Scuola secondaria

Grazie Giovanni!

In occasione della patronale di San Giovanni Battista a Busto, il professor Giovanni Mocchetti è stato insignito del Premio Olga Fiorini, dedicato a chi ha conseguito particolari meriti nell’educazione dei giovani.  Giovanni Mocchetti è stato per 34 anni insegnante di lettere e preside della

Leggi tutto »
Scuola secondaria

Ultimo giorno di scuola alla Costamagna!

Nonostante quest’anno sia stato segnato da restrizioni e fatiche, non possiamo che essere grati per ogni giorno vissuto insieme, in cui abbiamo imparato cose nuove, rinsaldato amicizie, scoperto la bellezza che circonda! Coi sorrisi negli occhi (e sotto la mascherina)

Leggi tutto »
Scuola secondaria

Guardare la natura con occhi nuovi

Con le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado Don Carlo Costamagna abbiamo affrontato il tema dell’autunno e abbiamo chiesto ai ragazzi di paragonarsi con le trasformazione che avvengono nella natura. Non potendo andare, come da tradizione, al Parco

Leggi tutto »
Scuola secondaria

Looking out of the window…

Una mattina in cui il cielo era terso, guardando fuori dalla finestra, gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria Don Carlo Costamagna hanno raccontato durante la lezione di Inglese quale tempo atmosferico preferiscono e perchè… Non c’è solo il

Leggi tutto »