Rafforzamento Competenze STEM e Multilinguistiche per Studenti e Studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Carlo Costamagna”

Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
Componente: 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento: 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi
Intervento: Realizzazione di percorsi formativi e di orientamento per studenti e di corsi annuali di lingua e metodologia per docenti
Titolare: Società Cooperativa Sociale A.R.L. Nicolò Rezzara
Soggetto attuatore: Scuola paritaria non commerciale capofila: Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Carlo Costamagna”
CUP: F44D23003200006

Il progetto proposto prevede la realizzazione di attività di potenziamento delle competenze nelle discipline STEM e nelle discipline multilinguistiche per studentesse e studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Carlo Costamagna”. Le attività previste saranno sia curricolari sia extracurricolari.
Per quanto riguarda le attività di potenziamento STEM, sarà privilegiato l’approccio laboratoriale, che rende l’apprendimento stimolante, efficace, creativo e duraturo. Tali attività comprenderanno:
Laboratorio di Scienze, a supporto dell’attività didattica curricolare;
Laboratorio di Elettromagnetismo per le classi terze, da svolgere in orario extracurricolare;
Laboratorio di Coding, per favorire l’apprendimento del pensiero computazionale anche nella risoluzione di problemi complessi. Al termine del corso, gli alunni e le alunne saranno in grado di utilizzare software di programmazione a blocchi come strumento per lo storytelling e avranno sperimentato la creazione di semplici videogames, in un’ottica interdisciplinare tipica del coding.
Per quanto riguarda il potenziamento multilinguistico, il focus sarà sulla lingua inglese e le attività previste includeranno:
Lezioni in lingua inglese con approccio CLIL nelle materie scienze, geografia, musica ed educazione civica, per favorire un apprendimento immersivo della lingua. Le lezioni saranno tenute da una docente madrelingua in stretta collaborazione con l’insegnante curricolare, con l’obiettivo di rafforzare in particolare le competenze di speaking.